top of page

6 parole che gli ITALIANI usano nella conversazione

Vediamo insieme 6 espressioni utili che utilizziamo sempre in italiano per fare conversazione!



Ciao! Benvenuto/a in un nuovo articolo!


Ecco! Magari… Tipo… Comunque, Allora… Cioè… Sicuramente avrete sentito usare moltissimo queste parole dagli italiani! Ma cosa significano nello specifico?


 Vuoi partecipare ai miei corsi di italiano? Visita la mia online school!

Se vuoi imparare ad usare queste parole per arricchire il tuo italiano, questa lezione fa per te! Esploreremo i loro significati e vedremo alcuni esempi su come usarle. Fantastico, iniziamo!


MAGARI


MAGARI esprime POSSIBILITÀ e per questo possiamo usarlo in diversi contesti, a seconda del significato che vogliamo dare alla frase.


Per prima cosa viene usato come sinonimo di FORSE.

Vediamo un esempio:


  • ‘Perché Federico non risponde?’

  • ‘Magari ha il telefono in modalità silenzioso, o magari è in riunione.’

    (Forse ha il telefono in modalità silenzioso, o forse è in riunione.)


Ma MAGARI può esprimere anche un FORTE DESIDERIO o SPERANZA di fare qualcosa, spesso seguito dal congiuntivo imperfetto, ad esempio:


  • Magari potessi lavorare da remoto!

(Esprimo il desiderio di avere la possibilità di lavorare da remoto.)


Però possiamo usare anche da solo per RISPONDERE a qualcosa di impossibile ma che si vorrebbe fare, in tono ironico:


  • ’Vai in vacanza quest’anno?’

  • ‘Eh… Magari! Ho il cane e non so a chi lasciarlo!’

    (Desidero molto andare in vacanza, ma non posso.)


  • ‘Hai finito di lavorare per oggi?’

  • Magari!’ 

    (Non ho finito di lavorare, ma vorrei.)


Bene! Quindi puoi usare MAGARI, sia prima di esprimere una possibilità o un’ipotesi, che per esprimere un desiderio o speranza per qualcosa!

Passiamo alla seconda parola…


TIPO


Il primo uso di TIPO è per dare un esempio ed è un sinonimo di COME:


  • Mi piacciono molto i dolci, tipo il tiramisù o la panna cotta.

    (Mi piacciono molto i dolci, come il tiramisù o la panna cotta.)


  • Vorrei delle scarpe nuove, tipo quelle che hai tu.

    (Vorrei delle scarpe nuove, come quelle che hai tu.)


Il secondo uso è un INTERCALARE, quindi per ‘riempire’ le frasi nel parlato informale. Questo significa che viene spesso ripetuto anche senza un vero motivo! Un po’ come il ‘LIKE’ in inglese. Vediamo alcuni esempi:


  • Ero lì, tipo, da mezz’ora e faceva un freddo! Che tipo non mi sentivo più le mani!


  • Ma tipo… Cosa ti va di fare stasera? Tipo potremmo uscire e andare a mangiare qualcosa fuori, tipo con Fabio e Lucia, che ne dici?


Tutti questi TIPO non sono necessari, ma vengono usati come intercalare. Di nuovo, è un uso molto informale ma puoi notare che gli italiani lo usano tantissimo!


Però, la parola tipo ha anche un altro significato! Infatti, possiamo usarlo come sostantivo per riferirci ad un uomo o tipa per una donna. Per esempio:


  • L’hai visto quel tipo sotto casa? Sembra strano!


  • Non mi piace quella tipa. Sembra antipatica!


ECCO


Se siete entrati in un bar in Italia e avete ordinato un caffè, sicuramente avrete sentito la parola ECCO:


  • Ecco il Suo caffè, Signore. (Ti sto dando il tuo caffè.)

  • Ecco lo scontrino. (Ti sto dando lo scontrino e puoi vederlo davanti a te.)


Qual è, quindi, il suo significato?

Beh, ECCO ha il significato di qualcosa che APPARE, si PRESENTA davanti ai tuoi occhi.

Ad esempio stai cercando un oggetto e finalmente lo trovi, finalmente APPARE davanti a te, puoi dire: ECCO!


  • Ecco i miei occhiali! (Li stavo cercando e li ho trovati, quindi sono ‘apparsi’ davanti a me.)

  • Ecco il libro che cercavo! (Ho trovato il libro che stavo cercando, anche questo è ‘apparso’ finalmente!)


Oppure puoi usare ECCO, quando stai aspettando qualcuno e questa persona arriva e quindi APPARE, ad esempio:


  • Ecco Maria che arriva! (Stavo aspettando Maria e ora la vedo arrivare da lontano)

  • Eccoti! Ti stavo aspettando.


⚠️Attenzione: Possiamo combinare ECCO ad un pronome:

Ecco, per me! → ECCOMI!

Ecco il mio cellulare. → ECCOLO!

Ecco, Maria! → ECCOLA!


Infine, possiamo usare ECCO prima o dopo un’osservazione o una spiegazione, come se ne ‘mostrassimo’ il motivo.. Vediamo degli esempi:


Due amiche si incontrano dopo che una di loro non è venuta a un appuntamento il giorno prima, e le spiega il motivo per cui non è potuta venire, alla fine può aggiungere:


  • Ecco perché non sono potuta venire ieri!’ (Questo è il motivo per cui non sono potuta venire ieri, ti ho appena spiegato questo motivo.)


Due amici stanno organizzando un viaggio e uno di loro ha pianificato i dettagli. Ora vuole condividere il suo programma con l’altro, quindi dice:


  • Ecco cosa ho pensato per il viaggio: domani ci incontriamo davanti a casa tua per le 7, poi…’ (In questo caso ECCO viene usato per introdurre la spiegazione… Ora TI MOSTRO ciò che ho pensato.)


CIOÈ


La parola CIOE’ è usata per SPIEGARE MEGLIO QUALCOSA, per CHIARIRE.


  • Vado spesso a Milano, cioè almeno una volta al mese.

  • Credo di aver raggiunto un buon livello di italiano, cioè… riesco a capire perfettamente un madrelingua.

  • Domani andiamo al lago. Cioè… se non piove. (Chiarisce meglio l’affermazione, quindi spiega che loro vanno al lago solo se non piove.)


Puoi anche usare CIOE’ in questo senso, per chiedere MAGGIORI SPIEGAZIONI.


  • ‘Il finale di quel film è davvero sorprendente!’

  • ‘Mmm… cioè?’ (Puoi spiegarmi meglio cosa intendi?)


Ma CIOE’ è usato moltissimo anche come INTERCALARE, nell’italiano parlato informale, un po’ come tipo.


  • ‘Voglio dire… Cioè… Secondo me hai ragione.’

  • È importante, cioè… Che tu ti riposi.

    Serve a prendersi una pausa per pensare a quello che si vuole dire ;-)


ALLORA


Sicuramente hai sentito usare ALLORA all’inizio di molte frasi dette dagli italiani! Vediamo quali sono gli usi!


Innanzitutto, si usa per INIZIARE o CONCLUDERE un discorso, come sinonimo di QUINDI o DUNQUE. Vediamo degli esempi!


Un gruppo di amici sta organizzando un viaggio e, dopo aver discusso le opzioni, arriva a una decisione definitiva.

  • Allora… Abbiamo deciso di partire domani.


Un team di lavoro sta per iniziare un nuovo progetto e uno di loro dice:

  • Allora… Da dove iniziamo?


Un altro uso è quello di ESPRIMERE una CONSEGUENZA:

  • Se non vuoi venire, allora vado da solo. (Di conseguenza vado da solo)


COMUNQUE


Il termine COMUNQUE significa IN OGNI CASO, indicando che, indipendentemente dalle circostanze, ciò che viene detto ha un’importanza maggiore. Può essere usato in diversi contesti, a seconda del significato che si vuole esprimere. Vediamo quali!


Possiamo usare COMUNQUE per introdurre un’OPPOSIZIONE o un'idea CONTRASTANTE:

  • Piove, ma comunque usciamo. (Piove, ma IN OGNI CASO noi usciamo.)

  • Sono molto stanco, ma vado comunque in palestra. (Nonostante io sia stanco, vado in palestra. → ci vado IN OGNI CASO, non importa quali sono le circostanze.)

  • Anche se hanno perso la partita, hanno comunque giocato bene. (Non importa se hanno perso la partita, IN OGNI CASO hanno giocato bene.)

Quindi possiamo vedere che introduce un’azione che avviene nonostante le difficoltà o qualcosa che prevede il contrario di quell’azione.


Possiamo usare COMUNQUE per CONCLUDERE un DISCORSO, vediamo degli esempi:

  • Comunque, alla fine tutto è andato bene! (Nonostante le circostanze, alla fine è andato tutto bene.)

  • Comunque, ne riparliamo domani.


Un altro uso di COMUNQUE è per CAMBIARE ARGOMENTO all’interno di una conversazione, specialmente quando si vuole riportare l’attenzione su un tema principale o interrompere una digressione. In questo caso, comunque ha sempre il senso di INDIPENDENTEMENTE DA QUESTO, LA COSA PIÙ IMPORTANTE È UN’ALTRA. Vediamo degli esempi!


  • Due amici stanno chiacchierando di un argomento e finiscono per parlare di altro. Uno di loro si rende conto di aver perso il filo del discorso e vuole tornare all’argomento principale. ‘Comunque… cosa stavamo dicendo?’

In questo caso, comunque serve per interrompere una deviazione nel discorso e riportare l’attenzione su ciò che era più importante.


  • Durante una riunione, il gruppo si è lasciato prendere da un argomento secondario. Qualcuno vuole tornare al punto centrale della discussione. ‘Comunque, torniamo al discorso di prima.’

Qui, comunque aiuta a riprendere il focus su ciò che era davvero rilevante, lasciando perdere le digressioni.


Infine, per SOTTOLINEARE che qualcosa è VERO o AVVERRÀ IN OGNI CASO, indipendentemente dalle circostanze.

  • Comunque vada, sarà un successo.

  • Comunque sia, ci vediamo domani.


Fantastico! La lezione di oggi finisce qui, abbiamo visto tante parole utilissime per la tua conversazione in italiano! Per qualsiasi domanda, mandami un messaggio nella sezione contatti del mio sito. Ci sentiamo presto!


Un abbraccio,


Teacher Stefano


 
 
 

Comments


bottom of page