5 parole SUPER IMPORTANTI che devi sapere in Italiano: i CONNETTIVI
- Teacher Stefano
- Jun 28
- 4 min read
Vediamo insieme 5 connettivi super importanti che devi assolutamente conoscere: QUINDI, DUNQUE, INSOMMA, ALLORA e INFATTI!
Sicuramente avrai sentito la parola ‘quindi’ molte volte, ma ti sei mai chiesto/a qual è la sua funzione?
Beh, in questo caso, la parola ‘quindi’ connette due frasi: ‘sono stanco’ e ‘stasera vado a dormire’ e infatti si chiama proprio ‘connettivo’. Oltre ad unire le due frasi, crea una relazione di causa-effetto tra le due: ‘sono stanco’, quindi, per questo motivo, ‘vado a dormire’.
Vuoi partecipare ai miei corsi di italiano? Visita la mia online school!
Ciao e benvenuti in questo nuovo articolo! Come avrete capito, oggi parliamo di connettivi.
In particolare ne vedremo 5 molto comuni in italiano: quindi, dunque, insomma, allora e infatti.
Vi spiegherò il significato di ogni parola con esempi pratici e alla fine troverete degli esercizi per mettere in pratica ciò che avete imparato! Pronti? Iniziamo!
Quindi
La parola QUINDI serve per creare una relazione di causa-effetto tra due frasi, connettendo una causa alla sua conseguenza. È sinonimo di: perciò, per questo motivo, o “so” in inglese.
Vediamo alcuni esempi!
È tardi, quindi vado a dormire. (È tardi, di conseguenza vado a dormire.)
Domani non lavoro, quindi mi riposo. (Domani non lavoro, per questo motivo mi riposo)
Purtroppo non so nulla sull’argomento, quindi non posso rispondere alle tue domande.
⚠️Attenzione: Usato all’inizio di una frase, QUINDI può semplicemente introdurre una domanda o un nuovo argomento, proprio come SO in inglese.
Quindi… dove vai in vacanza?
Quindi, che facciamo stasera?
Dunque
Anche il connettivo DUNQUE stabilisce un rapporto di causa-effetto tra due frasi. Infatti, proprio come quindi, connette una causa alla sua conseguenza. La differenza però è che DUNQUE ha un tono più formale. Vediamo degli esempi:
I costi sono aumentati, dunque occorre rivedere il budget. (I costi sono aumentati, di conseguenza occorre rivedere il budget.)
Il problema è stato risolto, dunque possiamo archiviare il caso. (Il problema è stato risolto, quindi possiamo archiviare il caso.)
⚠️Attenzione: usato all’inizio di una frase, proprio come quindi, anche DUNQUE può semplicemente introdurre una domanda o un nuovo argomento, anche in questo caso ha un tono un po’ più formale rispetto a QUINDI. Vediamo degli esempi:
Dunque, che ne pensi del nuovo film?
Dunque, hai deciso se accettare la proposta?
Insomma
INSOMMA ha diversi usi, vediamo insieme quali!
Il primo uso è per connettere una frase alla sua conclusione o riassunto. Vediamo meglio con un esempio:
Ha studiato molto, ha fatto esercizi, ha seguito lezioni... insomma, si è impegnato tanto.
In questa frase INSOMMA viene usato per riassumere tutto ciò che è stato detto prima con una frase. Vediamo un altro esempio:
Abbiamo fatto tutto: pulizie, spesa, bucato, sistemato il garage… Insomma, una giornata molto produttiva!
Puoi anche usare INSOMMA da solo, per rispondere, con il significato di ‘così così’, ‘non tanto’.
Vediamo degli esempi::
‘Ti è piaciuto lo spettacolo ieri sera?’
‘Insomma…’
‘Com’era il ristorante?’
‘Insomma…’
In entrambi gli esempi, rispondere con INSOMMA significa che non era terribile, ma che non mi è neanche piaciuto molto.
⚠️Attenzione: Mettiamo INSOMMA sempre all’inizio di una frase!
Allora
Sicuramente avrai sentito molti italiani iniziare le loro frasi con ALLORA, che funziona proprio come QUINDI e DUNQUE per iniziare una frase o un discorso:
Allora, com’è andato l’esame?
Allora… secondo me quello che dici ha senso, tuttavia…
Ma ALLORA può essere usato anche come connettivo per esprimere una conseguenza, proprio come QUINDI e DUNQUE.
Se sei vegetariano, allora mangi anche i formaggi.
Ma…
⚠️Attenzione: Mentre QUINDI e DUNQUE esprimono una CONSEGUENZA LOGICA, ALLORA è più colloquiale e serve spesso per PROPORRE qualcosa. Ad esempio:
Hai fame? Allora andiamo a mangiare!
Non suonerebbe naturale dire:
❌ Hai fame? Quindi andiamo a mangiare!
In questo caso, ALLORA non introduce solo una conseguenza logica, ma una proposta, una reazione immediata a quello che l’altra persona ha detto.Un altro esempio:
Hai finito di lavorare? Allora andiamo a fare una passeggiata!
In frasi di questo tipo, QUINDI o DUNQUE risulterebbero troppo formali o poco naturali.
Allora è perfetto in situazioni quotidiane e informali.
Infatti
Infatti serve per confermare o rafforzare un’idea, qualcosa che abbiamo appena detto o sentito.
Fa un caldo pazzesco oggi, infatti ci sono 38 gradi! (Confermo che fa caldo dal fatto che sono 38°C)
Federico è bravissimo nel salto in alto, infatti è arrivato primo alle nazionali! (Confermo che Federico è bravissimo perché è arrivato primo alle nazionali.)
Anche INFATTI può essere usato DA SOLO, come risposta, per confermare ciò che l’altra persona ci ha appena detto. Ad esempio:
-’Questo ristorante è sempre pieno!’
-’Infatti!’
(Rispondendo con INFATTI voglio confermare che il ristorante è sempre pieno.)
Per oggi è tutto! Per qualsiasi domanda, mandami un messaggio nella sezione contatti del mio sito. Io ti saluto e al prossimo articolo, ciao!
Un abbraccio,
Teacher Stefano
Comments