"Cui" è un pronome relativo con tante funzioni! Le conosci tutte?
Ciao a tutti e benvenuti in nuovo articolo! Ho già parlato dei pronomi relativi "che" e "cui" sul mio canale (guarda il video qui), ma oggi andremo a vedere in dettaglio alcune funzioni di "cui", anche più avanzate!
1. Cui come QUANDO
Quando "cui" è preceduto dalla preposizione "in" significa "dove" o "quando". Ora ci concentriamo su QUANDO. Facciamo alcuni esempi:
Il giorno in cui sono nato faceva caldo → The day in which (when) I was born was hot.
Ho cominciato a lavorare l'anno in cui mi sono laureato → I started working the year in which (when) I graduated from university.
Nell'italiano colloquiale potrebbe essere possibile anche sostituire "in cui" con quando, anche se io non lo faccio molto e dire:
Il giorno quando sono nato faceva caldo.
A volte, anche se questo è considerato sbagliato dalla maggior parte delle grammatiche, ma comunque comune nella lingua parlata, possiamo anche usare "che" e dire:
Ci siamo incontrati il giorno che siamo andati a Roma → We met the day when we went to Rome.
2. Cui come DOVE
Quando "cui" è preceduto dalla preposizione "in" significa anche DOVE. Per esempio:
La città in cui sono nato è nel Sud Italia → the city in which where I was born is in Southern Italy.
Anche in questo caso possiamo sostituire "in cui" con DOVE e dire:
La città dove sono nato è nel Sud Italia → The city in which (where) I was born is in Southern Italy.
In questo caso "DOVE" è considerato corretto al 100%.
Vi ricordo che per esprimere l'idea di DOVE con CUI si usa sempre la preposizione IN e si dice IN CUI. Non è possibile dire A CUI. Mi spiego meglio:
La città in cui sono nato è nel Sud Italia: in questo caso "in cui" sostituisce "nella città" (in + la + città). Quindi le due frasi sono: "la città è nel Sud Italia" e "sono nato nella città".
Se però io avessi una parola che normalmente richiede la preposizione A, comunque continuo ad usare IN:
La stazione in cui ci aspetteranno i nostri amici è vicino a casa tua → The station where our friends will wait for us is close to your house. Le frasi sono: "la stazione è vicino a casa tua" e "i nostri amici ci aspetteranno ALLA (a + la) stazione". Come puoi vedere, io uso comunque IN CUI, anche se la parola stazione richiede la preposizione A.
Il bar in cui andiamo sempre ha chiuso → The bar (café) we always go to has been shut down. (Stessa cosa: "il bar ha chiuso", "andiamo sempre AL bar")
Questo perché A CUI si può usare solo per un oggetto indiretto, normalmente una persona, A CUI è diretta l'azione:
La dottoressa a cui hai mandato la mail è stata trasferita → the doctor you sent the email to has been relocated.
3. Cui nell'espressione PER CUI
L'espressione "per cui" è spesso usata per spiegare la causa di qualcosa.
La ragione per cui il treno non è ancora partito è perché ci sono problemi sulla linea → The reason why the train has not departed yet is because there are some issues on the line.
4. Articolo determinativo + CUI
A volte, e questo è un uso molto avanzato e comune solo nello scritto, usiamo un articolo determinativo + CUI per sostituire un nome che indica il possesso di qualcosa.
Ci sono molte specie la cui esistenza ci è ancora sconosciuta → there are many species whose existence is still unknown to us. Qui ci riferiamo al'esistenza delle specie. Quindi le due frasi sarebbero: "ci sono molto specie" e "l'esisenza DI MOLTE SPECIE ci è ancora sconosciuta". Possiamo sostituire DI MOLTE SPECIE con cui e cui rappresenterà il proprietario dell'esistenza. Per fare questo basta usare cui subito dopo il proprietario, aggiungendo l'articolo determinativo che in questo caso è LA perché esistenza è femminile e singolare.
La riunione il cui scopo è quello di organizzare il prossimo semestre è stata fissata per venerdì → The meeting whose purpose is to plan the next semester has been scheduled for Friday.
Benissimo! Abbiamo finito per l'articolo di oggi. Se hai qualche domande, non esitare a contattarmi nella sezione contact del mio sito. Un abbraccio!
Stefano
Comments